
Finalmente, dopo tanti mesi di incontri, discussioni, problemi e soluzioni, il progetto P.Lei.Ad.E. è giunto in dirittura d'arrivo e sarà operativo a partire dalla seconda metà di aprile!!!
Si tratta di un'applicazione multipiattaforma per dispositivi mobili (cellulari e tablet) che fornirà informazioni sul ricchissimo Patrimonio culturale e naturale della Maremma del Tufo (Comuni di Sorano, Pitigliano e Manciano).
Una vera e propria guida multimediale portatile e interattiva, tradotta in inglese e francese.
In ogni caso, nei prossimi mesi provvederemo ad integrare e arricchire i contenuti del progetto, anche grazie ai suggerimenti e alle istanze degli utenti che potranno comunicare con noi attraverso l'applicazione stessa.
Perché il nome P.Lei.Ad.E.?
L'acronimo significa Esperienza personale del consulente LEIsure.
Perché abbiamo deciso di ispirarci alle Pleiadi? Già nel Sidereus Nuncius di Galileo Galilei si riconosceva che, sebbene della costellazione si vedano facilmente solo sei stelle molto luminose, in realtà essa è un ammasso composto da centinaia di stelle. Da questa riflessione, abbiamo scelto di chiamare il nostro progetto P.Lei.Ad.E.
Infatti, nell'app sei tematiche principali aprono le porte a un eccezionale Patrimonio, fatto di centinaia di siti e punti di interesse.

Che cosa fa?
In sintesi, l'app è articolata in sei tematiche principali che aprono altre mappe tematiche: Storia, Natura, Geologia, Sentieri, Tradizioni e Accoglienza.
L'utente potrà scegliere la tematica d'interesse e, dalla mappa relativa, potrà accedere ai luoghi specifici, alle relative schede descrittive e ai contenuti multimediali. E non finisce qui: al termine di ogni scheda ci sarà la possibilità di accedere ai collegamenti agli altri siti vicini, anche di tematiche diverse; per esempio, sarà possibile scoprire i ristoranti o i geositi nei dintorni della Rocca di Montevitozzo, o gli altri castelli del Comune di Sorano.
Inoltre, un motore di ricerca personalizzato fornirà all'utente informazioni su tutti gli eventi in corso o previsti in breve nei dintorni dei siti visitati.
Sarà, quindi, una vera e propria guida propositiva e interattiva, con tutte le informazioni a portata di click!

Chi ha creato P.Lei.Ad.E.? A chi è destinato?
Si tratta di un progetto realizzato grazie al sostegno dell'Unione europea -Next Generation EU -PNRR- Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, ma anche sostenuto con i fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese. I contenuti non sono soltanto il frutto dei nostri anni di attività sul territorio, ma anche della collaborazione con la comunità locale, i professionisti dei diversi settori e gli appassionati.


I potenziali destinatari del progetto sono sicuramente i turisti: speriamo che, mostrando la ricchezza straordinaria del Patrimonio culturale e naturale di queste terre, forniremo un incentivo a permanenze più lunghe, approfondite e sostenibili.
Il progetto, però, è pensato anche per la comunità locale: studenti, operatori turistici, appassionati avranno uno strumento per conoscere meglio il territorio, lavorare e viverlo nel suo pieno potenziale.
Come funziona P.Lei.Ad.E.?
Il funzionamento è semplicissimo: si potrà scaricare l'app gratuitamente dal proprio negozio e accedere direttamente alle mappe e ai contenuti. Tuttavia, a questa semplicità di utilizzo è corrisposto un enorme sforzo di progettazione e realizzazione!
Per Aspera ad Astra!
Per creare P.Lei.Ad.E. abbiamo dovuto fronteggiare una serie infinita di difficoltà tecniche oggettive: tra queste, in primo luogo la straordinaria ricchezza ed eterogeneità di contenuti, che sin dalle fasi progettuali abbiamo sempre voluto essere integrati e collegati tra loro; in secondo luogo, volevamo che i contenuti potessero essere arricchiti e aggiornati nel tempo, ben al di là dei termini dei finanziamenti; la soluzione a queste prime problematiche è stata la scelta di realizzare un archivio cartografico online, utilizzando il software libero QGIS, in cui tutti i dati fossero posizionati sulle mappe e collegati tra loro. Infine, conosciamo tutte le difficoltà di ricezione dei cellulari nelle nostre splendide terre!
Quindi ci serve un'applicazione in grado di scaricare i contenuti richiesti sui dispositivi mobili durante la pianificazione della visita, in modo da renderli richiamabili e a portata di mano in qualunque momento.
La realizzazione di un'applicazione del genere ha creato enormi problemi perché il software cartografico non è fatto per questo tipo di interazione, ma solo per essere navigabile sul web...
Abbiamo dovuto così creare un'interfaccia che permettesse ai due sistemi di dialogare.
Ora, finalmente, sembra tutto risolto e stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli! Quindi, a breve, avrete notizie del lancio ufficiale: restate connessi!

Lascia un commento